Dopo aver incluso il film Sangue Verde nel mio breve introduzione d’immigrazione in Italia,
volevo provare a fornire un po’ d’informazione sulla tragedia. Ho detto che il
film abbia girato dal regista
Andrea Segre in Calabria, ma non ho fornito dettagli perché non ancora l'ho visto. Tuttavia preparando per la
presentazione della scorsa settimana, ho trovato una clip di un'intervista con
un politico, Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della
Commissione Europea. Lui abbia parlava
sul un disastro che era simile a Rosarno nel 2010, ed è successo a Lampedusa,
una piccola isola tra l’Italia e Africa del nord dove i abitanti avevano fatto una
grande mostra d’ quando tre mille clandestini sono arrivati qua nel tre giorni.
(simile alla trama del film Terraferma.)
Nel Rosarno, gli immigranti dovevano tenuti in una facilita troppa piccola e
affollata. Non c’era una situazione
imprevisto. Vedendo che non avrebbero ricevuto aiuto del governo, loro
diventavano di arrabbiarsi. (C’era altri ragione anche, come Camilla ha detto
in classe, per esempio la mafia.) Seguente, l’attenzione di tutto d’Italia era
girata brevemente a loro.
Oggi i politici si piacciono parlare sul immigrazione,
ma non fanno niente quando arriva il momento di agire. Si voltano verso l'UE e
parlare di chi deve pagare, non parlano se possano trovare una modo ad aiutare
i immigrati migliore o se dovrebbero fare qualcosa.
Allora, potrete
trovare il clip sotto, anche c’è un link per il rapporto della Commissione
Europea sul immigrazione di maggio 2012, penso che sia molto interessante
il titolo è: Canali migratori Visti e flussi irregolari.
Credo che dal punto di 50 secondi in avanti si conosca come
lui sia sentiva sulla situazione.
Dimmi che voi pensate.
Nessun commento:
Posta un commento