Un luogo dove condividere pensieri, interessi, opinioni in liberta`... un "caffe`" virtuale!
venerdì 6 aprile 2012
Le differenze
Sono di Eugene, Oregon e ci sono molte differenze stilistiche tra gli studenti a Università di Oregon e qui a UCLA. È vero che in Oregon il tempo faceva più freddo e pioveva sempre, allora in tutti dei nostri cassettoni le giacche di piovere e gli scarponi di piovere. Allora noi siamo un po' meno focalizzare alla moda ma devo dire che sia la moda con gli accessori per la pioggia! Ma gli studenti a UCLA pensavano più di loro stila...quando loro escano con gli amici, non troppo per le classe. Per le classe, tutte le due tipi degli studenti portavano molti abiti atletici. Specialmente durante le esame!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Hai proprio ragione Veronika, infatti e` una cosa che ho notato molto. Qui molti studenti preferiscono vestiti comodi, e di solito sportivi. In Italia, invece, tutti vanno all'universita` vestiti secondo il proprio stile: i dark ci vanno vestiti di nero, i punk con la cresta in testa, i fighetti con giacca a cravatta (soprattutto nella facolta` di economia!!), i truzzi con colori fluorescenti e le catene... Inoltre, in Italia l'universita` e` molto politicizzata, e dal modo di vestire si capisce anche se una persona e` di sinistra o di destra politicamente.
RispondiEliminaE` molto complicato! :)
Anch'io ho notato alcune differenze tra la moda della Southern California e questa dei altri paesi (o altre scuole). Mia sorella abita a New Haven, Connecticut e studia presso Yale. Quando la sono andata a trovare, ho visto che gli studenti si vestivano negli abbigliamenti che, secondo me, erano troppo formale solo per andare alla classe!! Tutti i ragazzi si vestivano nelle camicie e i khaki e i loafers e molte ragazze portavano le borse e gli abbigliamenti di marca. Io preferisco indossare l'abbigliamento più casuale, ma beh...forse è solo scuole privati :)
RispondiEliminaGrazie Claire, non conoscevo la parola "loafer"!
RispondiEliminaNon sapevo che a Yale ci fossero molti fighetti... ma mi sembra logico.
Anche in Italia le universita` private (come la Bocconi, per economia, a Milano)sono frequentate da molte persone che si vestono seguendo la moda e con vestiti di marche anche costosissime (come Armani, Prada, eccetera).
Penso che ci siano tante differenze anche tra la moda delle regioni in California. Agli studenti del mio liceo a San Francisco è piaciuto il look di "layering" in cui si indossa forse due camicie e una giacca o un cappotto. Qui, si basta una sola camicia, quindi penso che le camicie siano più importante qui, invece delle giacche a San Francisco. Quando ho cominciato a studiare qui a Los Angeles, dovevo comprare nuovi vestiti, perché non avevo molte camicie che andavano bene con questa clima calda del California di sud. A volte mi manca il "layering," ma preferisco il sole di Los Angeles più--la nebbia di San Francisco potrebbe essere molto deprimente!
RispondiElimina